Software gestionale in Italia: panoramica e analisi 

A fine 2022 è stata pubblicata la ricerca dal titolo “Il software gestionale in Italia: il percorso di trasformazione di PMI e PA”, realizzata dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con Assosoftware che analizza la situazione del mercato dei software gestionali in Italia prendendo in considerazione il biennio 2020 – 2021. 

La ricerca considera 514 PMI e 158 enti comunali, da cui emergono dati economici e aspetti sia positivi che critici del settore. 

Partendo da un’analisi prettamente economica, il fatturato del settore nel 2021 è stato di 51,3 miliardi di euro, in crescita del 14 % rispetto al 2020. In questo valore sono comprese le aziende che sviluppano e distribuiscono software per le aziende, che si tratti di ERP, software di produzione (MES), magazzino (WMS), di gestione documentale (DMS), di gestione clienti (CRM) ecc…

Diverse tipologie, diverse diffusioni

La classifica per diffusione dei software e dei moduli è la seguente:  

  1. Software per la gestione amministrativa e contabile  
  1. Software per la gestione del personale 
  1. Software per il controllo di gestione (BI) 
  1. Software per gestione magazzino e logistica (WMS)  
  1. Software per gestione della produzione (MES) 
  1. Software per la gestione dei clienti (CRM) 

L’implementazione di queste soluzioni ha visto una crescita sostanziale negli ultimi anni, tuttavia siamo ancora lontani rispetto ai livelli presenti nei principali mercati esteri.

Criticità riscontrate

Laddove il dato relativo al volume d’affari risulta incoraggiante, altri risultati pongono l’accento sulla difficoltà italiana nel raggiungere un adeguato livello di digitalizzazione.  

Sia le PMI che la Pubblica Amministrazione evidenziano una carenza generalizzata delle competenze digitali del personale e una difficoltà a ricercare figure specializzate in ambito ICT. Questo aspetto è molto spesso un freno all’implementazione di nuovi software, così come all’integrazione. 

Un altro problema che persiste da tempo è quello dell’obsolescenza delle soluzioni adottate: il 34 % dei software per la gestione contabile è stato installato prima del 2000 e il 62 % delle aziende dichiara di non utilizzare l’ultima versione aggiornata dei suoi software, con conseguente calo dell’impatto positivo di quest’ultimi. 

Infine analizzando il dato sul livello di integrazione tra più soluzioni, emerge che solo il 29 % delle PMI ha integrato almeno in parte i propri software, un aspetto assolutamente fondamentale che abbiamo trattato in alcuni dei nostri video di approfondimento.

Obiettivi futuri

Il report si chiude con un’analisi degli attori a cui spetta il compito di portare avanti il processo di digitalizzazione in Italia. Nello specifico le Software House devono sforzarsi di trasmettere le competenze tecniche agli utilizzatori finali e di far comprendere il ritorno dell’investimento su un software di ultima generazione, su cui molte aziende sono ancora scettiche.  

I dirigenti aziendali non dovrebbero limitarsi all’acquisto di nuovi software ma allargare l’orizzonte temporale ideando un piano di sviluppo più ampio che consideri aspetti come la formazione del personale e un budget pluriennale per mantenere nel tempo il software aggiornato e dinamico.  

Le istituzioni hanno la responsabilità di supportare aziende e software house attraverso sostegni economici e incentivi che permettano di realizzare progetti spesso dispendiosi per le aziende a livello di tempo e risorse economiche e umane richieste. 

Evento PMI Day 2022: Argo Logica e Confindustria nelle scuole a parlare agli imprenditori di domani

Il 18 novembre 2022, in occasione della 13° Giornata Nazionale della Piccola e Media Impresa, siamo stati ospiti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Nullo Baldini” di Ravenna.

Il nostro Amministratore Delegato, Dott. Paolo Baldisserri, ha incontrato la classe 3°A dell’ITIS di Ravenna, nel corso dell’iniziativa promossa da Confindustria Romagna con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità.

L’incontro si è svolto nella bellissima Aula Magna “Antonella Ceci” ed ha rappresentato un significativo momento per permettere ai ragazzi di conoscere alcuni importanti aspetti del fare impresa. Nello specifico, gli argomenti principali del PMI DAY di quest’anno sono stati la bellezza del Made in Italy e la sostenibilità d’impresa, due tematiche molto sentite in Argo Logica. In particolare, abbiamo cercato di trasmettere agli alunni il nostro modo di fare impresa in maniera sostenibile, non solo dal punto di vista dell’ambiente ma anche e soprattutto dal punto di vista delle persone. Abbiamo sottolineato l’importanza di creare all’interno dell’azienda un ambiente di lavoro sereno in cui al centro ci sono le persone e in cui si possa lavorare in un clima positivo e disteso, capace di stimolare le idee e permettere lo sviluppo e la crescita dell’azienda stessa.

PMI Day 2022

I ragazzi si sono dimostrati attenti e partecipi durante l’incontro e hanno mostrato notevole interesse, suscitando domande su temi importanti come lo sviluppo di nuove tecnologie, le prospettive di lavoro future e le qualità che deve avere un bravo imprenditore.

Prima delle classiche di foto di rito, abbiamo deciso di concludere il nostro incontro e la nostra presentazione con una frase di un grande imprenditore che ha ispirato tante persone e che continua a farlo, Steve Jobbs:

“Dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario”

PMI Day 2022

Evento “Strategie e soluzioni IT per aprire il tuo business al mondo”

Il 28 giugno 2022 presso l’Hotel Vista Mare a Valverde di Cesenatico, in associazione con ServerLab, abbiamo tenuto l’evento “Strategie e soluzioni IT per aprire il tuo business al mondo”. 

Tanti gli argomenti trattati: dal cloud, alla connettività, dalla rete internet al sistema ERP. Temi sempre più correlati tra loro.

Terremerse

Dall’incontro è emerso che il successo di un progetto non è determinato solo dalla scelta del prodotto, ma anche e soprattutto dalle aziende coinvolte e dalle persone che ne fanno parte. 

Infatti i progressi e i traguardi in ambito tecnologico e non solo sono frutto delle idee e delle azioni umane. 

È questo il caso di Terremerse, protagonista dell’evento ed esempio di azienda virtuosa che ha saputo anticipare i tempi, scegliendo le soluzioni e i collaboratori giusti, creando così un connubio vincente tra cliente, prodotto e Business Partner.

Stefano Fenati, IT Manager di Terremerse, attraverso le domande di Giorgio Minguzzi di Merita.biz, moderatore dell’evento, ha raccontato la sua esperienza e i benefici della collaborazione con Argo Logica e gli altri Partner presenti all’evento, ServerLab ed Eolo.

In particolare, Stefano, parlando di Argo Logica e Sage X3, ha raccontato di come la scelta è stata dettata sia dalle potenzialità tecnologiche e dalla flessibilità della soluzione, che dalle caratteristiche distintive di Argo Logica: competenza ed esperienza sul prodotto e profonda conoscenza delle dinamiche di business del settore agroalimentare delle cooperative.

L’evento è stato anche l’occasione perfetta per presentare Argo X3 Mobile, la nuova suite di APP realizzata da Argo Logica, perfettamente integrata con Sage X3 e fruibile su sistemi operativi Android e IOS.

Strategie e soluzioni IT

Le APP Argo X3 Mobile consentono di fare business ovunque, con qualsiasi tipo di dispositivo mobile, senza avere bisogno necessariamente di un PC. 

Le soluzioni sono state pensate per essere versatili e capaci di essere “cucite su misura” per qualsiasi contesto ed esigenza aziendale. 

In maniera rapida, semplice e User Friendly è possibile eseguire operazioni di magazzino (ad es. cambi ubicazione, modifiche di giacenza e consultazione), operazioni commerciali quali consultazione dati anagrafici, inserimento ordini e molto altro.  

Il tutto in assoluta sicurezza tramite il protocollo HTTPS all’interno di una connessione criptata. 

Le APP sono operative sia in modalità online che offline, grazie a un database locale al loro interno, in grado di memorizzare le informazioni su apposite strutture, per mezzo delle quali i dati verranno successivamente sincronizzati su X3.

   

Vuoi saperne di più? Scrivi a marketing@argologica.com e segui la nostra pagina Linkedin per rimanere aggiornato sulle prossime novità! 

Apericena di inizio estate

Il 16 giugno 2022 si è tenuta la tradizionale apericena di inizio estate di Argo Logica nella suggestiva location della terrazza vista mare del locale BBK di Marina di Ravenna.

È stata un’occasione di condivisione e convivialità, in un clima sereno e disteso, che ha visto la partecipazione delle varie sedi della società.

La serata, tra musica, cibo e buon vino, ha confermato il clima positivo e collaborativo costruito nel corso degli anni grazie alle persone che fanno parte del team e che continuano ad essere il motivo della crescita e del successo della nostra azienda.

Argo Logica “Miglior Risultato globale SAGE X3”

Argo Logica si conferma per il secondo anno consecutivo il business partner di riferimento per Sage X3 conseguendo il riconoscimento “miglior risultato globale SAGE X3”.

 

Venerdì 18/03/2022 a Bologna si è tenuto il tradizionale incontro tra Formula Impresoft ed i partner Sage X3 per confermare la crescita ed illustrare l’ampliamento dell’offerta con i nuovi prodotti della suite Uniqa.

Per il secondo anno consecutivo Argo Logica è stata premiata come Partner Sage X3 con il miglior risultato globale di vendita.

Il premio è il risultato dell’impegno, competenza e determinazione da parte di tutto il team Argo Logica e della fiducia confermata da parte dei nostri Clienti.  Un riconoscimento che ci proietta con grande entusiasmo verso il futuro con l’obiettivo di perseguire un processo di crescita e miglioramento continuo, tenendo sempre presente il nostro motto “Bene facere Fortitudo nostra”.+

Per approfondire

  • Visita la nostra Pagina dedicata a Sage X3
  • Scopri gli altri prodotti della Suite Uniqa:
  • scrivi amarketing@argologica.comper fissare una demo con uno dei nostri specialisti! 

Argo Logica presente a FICO Eataly World! 

Argo Logica al convegno “Agricoltura e fabbisogni energetici” per incontrare le aziende del territorio

Argo logica ha partecipato al convegno “Agricoltura e fabbisogni energetici”, tenutosi il 28/01/2022 presso la splendida cornice di FICO Eataly World di Bologna.  

L’evento, dedicato alla sostenibilità e all’energia in agricoltura, è stato un’occasione per il nostro team di confrontarsi con le aziende del territorio e porre le basi per interessanti collaborazioni. 

Al centro dell’attenzione al nostro stand c’era Sage X3 Agri, la soluzione ERP Argo Logica dedicata al mondo dell’ortofrutta e dell’industria agroalimentare, sviluppata grazie alla forte competenza ed esperienza maturata nel corso degli anni in questi settori. 

Se vuoi richiedere ulteriori informazioni, visita la nostra pagina dedicata, oppure scrivi a marketing@argologica.com

Argo Logica “Miglior Risultato globale SAGE X3”

Argo Logica riceve il riconoscimento come “miglior risultato globale Sage X3” tra tutti i Business Partner italiani. 

Argo Logica è sempre più protagonista nella diffusione di Sage X3! 
Rappresentata nella foto dallo staff commerciale, Argo Logica ringrazia i propri clienti per aver conseguito il “Miglior risultato Globale Sage X3 anno 2020” tra tutti i partner Italiani.

Per approfondire

  • Visita la nostra pagina dedicata a Sage X3
  • Scrivi a marketing@argologica.com per qualsiasi richiesta e per ricevere ulteriori informazioni

Convegno LodiExport 2021

Argo Logica Lodi Export 2021
A Lodi, mercoledì 26 maggio, alle ore 15:30, presso la sede di LodiExport in via Einstein, si è svolto il convegno “Impresa moderna, sostenibile, socialmente responsabile. Ripartiamo insieme più forti di prima con l’innovazione e la trasformazione digitale” per un confronto su sistemi informativi moderni, innovazione, digitalizzazione, analisi e miglioramento dei processi aziendali, PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, MES, Management Enterprise System, tesoreria, big data e cloud computing, business intelligence, transizione 4.0, incentivi e competitività nel sistema di produzione.

Con queste parole si apre l’articolo pubblicato su primapagina di Venerdì 28 Maggio 2021 in relazione all’evento tenuto da Argo Logica, con la partecipazione di Formula impresoft e TEC Eurolab, dedicato alla ripartenza dell’impresa.

Il convegno si è tenuto Mercoledì 26 Maggio 2021 presso LodiExport a Lodi con gli interventi di esponenti di spicco delle Aziende organizzatrici che hanno portato avanti un messaggio di innovazione e modernità.

Clicca QUI per vedere il video dell’evento

Argo Logica acquisisce Polaris Informatica

Argo Logica prosegue nella sua strategia di crescita e sviluppo con l’acquisizione di Polaris Informatica.

Argo Logica consolida la sua presenza sul territorio nazionale acquisendo la società Polaris Informatica, storico Partner Sage X3 con sedi a Cesena e a Lucca. 

L’operazione ha lo scopo di confermare l’impegno e l’investimento da parte dell’azienda su Sage X3, inserendo nel suo team ulteriori risorse e competenze sviluppate da Polaris Informatica nel corso degli anni. 

Questa notizia arriva in un momento cruciale a livello mondiale e rappresenta la volontà da parte di Argo Logica di essere protagonista sul mercato ICT e di sostenere la ripartenza economica del Paese. 

Di seguito riportiamo il numero della rivista Making di Confindustria Romagna, in cui potete trovare alle pag. 24 e 25 le parole di Stefano Di Giulio, amministratore delegato di Argo Logica, del Cav. Del lavoro Ettore Forieri, Presidente di Argo Logica e Paolo Baldisserri, Amministratore Delegato di Polaris Informatica: 

https://www.confindustriaromagna.it/riviste/2020/making-numero-03_2020.pdf